Piccoli esperimenti tra amici
Ci diciamo che per ottenere risultati occorrono collaborazione, e comunicazione.
Tralasciando il fatto che serve comunicare meglio, non comunicare di più (oggi, in media, comunichiamo assolutamente TROPPO), la collaborazione si appoggia su due pilastri:
- devo essere convinto della competenza dell’altra persona, e in generale della sua capacità di creare valore per me (= aiutarmi a raggiungere i miei obiettivi)
- devo fidarmi, nel senso che devo essere convinto che in caso di bisogno l’altra persona attiverà le sue risorse, che derivano dalla sua competenza, per supportarmi ALMENO entro i limiti di quanto abbiamo concordato, se non oltre.
In una community questi passaggi sono, secondo me, facilitati. Capisco prima e meglio di cosa è capace il mio interlocutore (non solo da cosa dice “ufficialmente”, ma da come vive gli scambi con gli altri componenti, in modo consistente e coerente), e arrivo in tempi più rapidi al momento in cui posso decidere di concedere fiducia.
Per questo motivo ho deciso di fare un esperimento. Proporre un servizio di formazione, un mio corso, in un modo diverso: darò poche informazioni, poco più del titolo, e lascerò la possibilità di iscriversi – a un prezzo estremamente scontato – per chi decide che non ha bisogno di altro. Sono curioso di vedere come andrà.
(Ah, i Beavers in generale hanno sempre lo sconto early bird, anche iscrivendosi all’ultimo momento).
È follia? È sufficiente quello che ci diciamo qui, per decidere che ho la competenza, e che merito fiducia? Sono curioso di scoprirlo.
(ovviamente i dettagli seguiranno qui , in questa discussione mi interesserebbe sapere che ne pensate in generale. esagerato?)
Funzionerà. Trasudi competenza e ti conquisti in fretta la fiducia.
Grazie, lo faccio apposta in estate, così trasudo con meno fatica.
Sembra una buona iniziativa! Come quando, in libreria, compro (in realtà l’ho fatto una sola volta☺️) i “libri al buio”!
Mi chiedo: ma come appare? Io ho chiarissimo in mente perché lo faccio, ma agli occhi esterni, cosa sembra? Sfoggio? Ricatto emotivo? Un qualche numero a caso del DSM?
Per chi ti conosce almeno un po’ non sarebbe necessario nemmeno il pitch di presentazione per fidarsi.
Per chi ti conosce solo per aver letto qualche post secondo me la conversione sarebbe comunque piuttosto buona.
Io ero esattamente in questa situazione prima di incontrarci a Bologna e direi che era stato sufficiente avere interagito virtualmente un po’ per fidarmi. Cosa di cui sono lieto.
Per cui per me esperimento da farsi.
Il fatto che noi ci siamo incontrati di persona dalla Gigina a mangiare le tagliatelle al ragù più buone del mondo può avere influito sul tuo bel ricordo dell’evento?
… vuoi fare concorrenza al vecchio slogan “A scatola chiusa, si compra solo Arrigoni”?
Ma con i Beavers non vale!, sappiamo già che, con te, non c’è “arrigoni” che tenga 🤭
Ma io non lo chiedo mica a voi, a voi chiedo cosa ne pensiate 😉
Sarà che sono curiosa… sarà che amo sperimentare… a me l’idea (del tuo corso) piace 🙂
Anche a me sembra interessante e sottoscrivo l’iniziativa!